Vecchiano
 
Situato sulla riva destra del Serchio, dopo la dominazione pisana cadde sotto Firenze, che avviò lavori di bonifica per favorire lo sviluppo delle attività agricole e il controllo delle acque.
Del periodo medievale sono rimaste poche tracce, tra cui i resti di mura e la chiesa ex eremo di Santa Maria in Castello che domina  il paese, i resti dell’ex castello di Avane (oggi meta di arrampicatori  per una palestra di roccia) e il borgo di Filettole, ancora dominato dal castello e dalla Torre Mozza, simbolo di antica rivalità tra Pisa e Lucca.
  Nel territorio si possono fare  piacevoli passeggiate: da qui parte la  Strada dell’Olio dei Monti Pisani, che arriva fino a Buti passando per  luoghi poco conosciuti dove la natura e il lavoro dell’uomo hanno  conservato il paesaggio racchiuso tra monti e mare.
 A proposito di spiagge, Marina di Vecchiano è un piccolo gioiello per  coloro che amano il turismo balneare lontano dai rumori e dalla folla:  quattro chilometri di spiaggia nel contesto ambientale protetto del  Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Questo tratto  ha conservato un ecosistema di dune sabbiose e piante endemiche, habitat  ideale per molte specie di uccelli, tanto da richiamare appassionati di  birdwatching da tutta Italia.